Il Pilates terapeutico è una variante del metodo Pilates tradizionale che si concentra sulla riabilitazione fisica e il miglioramento della funzionalità del corpo, spesso utilizzato come parte di un programma di fisioterapia. Questa forma di Pilates è progettata per aiutare le persone a migliorare la postura e aumentare la forza e la flessibilità. inizia di solito con esercizi di base e, man mano che il paziente migliora, vengono introdotti esercizi più avanzati. La progressione è graduale e mira a prevenire il sovraccarico o l’aggravamento delle condizioni.
Le principali caratteristiche del Pilates terapeutico includono:
- Attenzione alla postura: Il Pilates terapeutico presta particolare attenzione alla correzione della postura, aiutando i pazienti a comprendere e adottare una postura appropriata per prevenire ulteriori problemi muscolari o scheletrici.
- Focus sulla stabilità del core: Il core è il centro di forza del corpo, e il Pilates terapeutico mira a rinforzare i muscoli del core per migliorare la stabilità della colonna vertebrale e ridurre il rischio di lesioni.
- Esercizi a basso impatto: Gli esercizi di Pilates terapeutico sono spesso a basso impatto, il che li rende adatti anche per le persone con limitazioni fisiche o in fase di recupero da interventi chirurgici o lesioni.
- Respirazione controllata: Una componente essenziale del Pilates è la respirazione controllata, che aiuta a migliorare la consapevolezza del corpo e a promuovere la rilassamento.
- Progressione graduale: Il Pilates terapeutico
Il corso è tenuto dalla dott. ssa Noemi Gallo (dettagli sulla locandina seguente).